Partecipa al Servizio Civile con il Progetto “SPORT, EDUCARE, INCLUDERE (S.E.I.)”
Se sei interessato a promuovere l’inclusione sociale attraverso lo sport e a fare la differenza nella vita di bambini e ragazzi con disabilità o bisogni educativi speciali (B.E.S.), il nostro progetto è l’occasione perfetta per te.
collegamenti rapidi


Cosa Offriamo
- Un Obbiettivo Nobile: Potrai contribuire a integrare giovani con difficoltà in attività sportive come judo, ginnastica, psicomotricità e centri estivi, promuovendo la loro crescita personale e sociale.
- Un Percorso Formativo: Acquisirai competenze in metodologie innovative come quella conativa, sviluppata dal Prof. Gilles Bui-Xuan, che si basa sull’apprendimento attraverso l’azione e lo sviluppo individuale.
- Remunerazione: Verrai compensato di 507,30€ mensilmente da parte della regione Marche per il servizio di volontariato civile svolto.
Attività del volontario
Partecipando al progetto, ti occuperai di:
- Supportare tecnici sportivi e professionisti nell’organizzazione e realizzazione delle attività.
- Promuovere l’integrazione dei giovani con disabilità, sviluppando programmi personalizzati e indicatori di progresso.
- Collaborare nella preparazione di materiali informativi e nell’organizzazione di eventi.
- Coinvolgere famiglie e comunità per rafforzare l’impatto sociale del progetto.
- Monitorare e valutare i risultati delle attività proposte.
Requisiti per partecipare
- Da art.5 dell’avviso:
Le domande possono essere presentate esclusivamente da giovani disoccupati (ai sensi del combinato
disposto dall’art.19 del d.lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, co. 15- quater del D.lg. n. 4/2019 e successive
modifiche e integrazioni) o inattivi, residenti o domiciliati nella Regione Marche, in possesso dei seguenti
requisiti:- avere una età compresa tra i 18 e i 28 anni (dal giorno del compimento del 18° anno al giorno
antecedente il compimento del 29° anno); - non aver già svolto Servizio Civile Regionale ai sensi della legge regionale 15/2005.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle
domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. - avere una età compresa tra i 18 e i 28 anni (dal giorno del compimento del 18° anno al giorno
- Da art.12 dell’progetto (requisiti specifici per il progetto d’intervento richiesti ai canditati per la partecipazione, in aggiunta a
quelli previsti dall’avviso):- Laureati o laureandi in SCIENZE MOTORIE;
- Tecnici sportivi specializzati nella METODOLOGIA CONATIVA in quanto, il lavoro con il settore
giovanile si basa sia sullo studio della pratica dello judo, sia sul miglioramento delle qualità fisiche
ed atletiche dei ragazzi. - Animatori/coordinatori educativi
Graditi esperienza nel volontariato o conoscenze specifiche nel settore di riferimento.
Dettagli del Servizio
- Sedi: Jesi, Staffolo, Chiaravalle, Senigallia.
- Orario: 25 ore settimanali (15:30 – 19:30), 4-6 giorni a settimana.
- Formazione: 30 ore generali e 50 ore specifiche.
- Codici sede
- JESI: FS2024030
- STAFFOLO: FS2024031
- CHIARAVALLE: FS2024032
- SENIGALLIA: FS2024033
- Codice progetto: 1097480
Documento del progetto
Documento dell’avviso
Come faccio domanda?
Se desideri presentare domanda puoi farlo entro il 31 Gennaio 2025 tramite il sistema informatico SIFORM2 accedibile cliccando qui (trovate le istruzioni cliccando qui)
Il colloquio di selezione del servizio civile si terra’ poi fisicamente il 10 Febbraio 2025 alle ore 9:30 nella sala adiacente alla palestra di Judo della sede di Jesi.
Link utili
- Certificazione di disoccupazione e inattvita’ (clicca qui)
Cosa aspetti?
Se desideri vivere un’esperienza di crescita personale e professionale, contribuendo a costruire una società più inclusiva, invia la tua candidatura e unisciti al nostro team!
Contattaci per maggiori informazioni cliccando qui e scopri come puoi diventare parte attiva del cambiamento
