JUDO4SEN
Joining yoUngers to Develop cOnative method 4 Special Education Needs
JUDO4SEN è un progetto della Judo Samurai, finanziato dal Programma Erasmus+ 2024 che ha come obiettivo quello di promuovere le pari opportunità e l’inclusione sociale nello sport, attraverso l’applicazione della metodologia conativa e l’organizzazione di un evento internazionale di Judo che vedrà coivolti ragazzi e atleti da 13 paesi europei.
Lo sport costituisce uno straordinario motore di aggregazione e partecipazione: la condivisione di regole del gioco e di obiettivi sfidanti, i quali possono essere raggiunti soltanto attraverso il rispetto dei ruoli e la sinergia dei contributi di ognuno, rispecchia la società di oggi, che trae nutrimento dagli apporti dei singoli, ciascuno con le proprie capacità e caratteristiche.
In questo senso, l’attività sportiva può svolgere un ruolo cruciale per la coesione sociale e l’integrazione delle categorie più vulnerabili, promuovendo un comune senso di appartenenza e partecipazione.
Il Judo in particolare, attraverso il metodo conativo, può essere un potente alleato per i bambini e i ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Le attività fisiche non solo rafforzano il corpo, ma hanno un impatto positivo anche sulle abilità cognitive e motorie, migliorando concentrazione, coordinazione e autostima.
Studi scientifici hanno inoltre dimostrato come la pratica del Judo adattato permetta ai bambini con autismo di migliorare, anche se lentamente e in maniera non lineare, le proprie capacità motorie e comportamentali.

DISCLAIMER – “Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them”.
DISCLAIMER – “Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili”.