
Cos’è il Metodo Conativo? E come si relaziona ai Bisogni Educativi Speciali?
L’apprendimento di qualsiasi attività segue un percorso strutturato a tappe (Gilles Bui Xuan, 1993). Comprendere queste fasi permette di capire perché uno studente agisce in un certo modo e di progettare un percorso educativo su misura per lui.
Se il metodo di insegnamento rispetta le sue esigenze e motivazioni, l’apprendimento diventa più naturale ed efficace.
Per aiutare l’allievo a progredire, le proposte didattiche devono essere vicine alle sue capacità attuali, ma anche abbastanza stimolanti da spingerlo a migliorare. Questo vale anche per l’attività motoria: lo sviluppo delle abilità segue tappe ben precise che segnano i progressi dello studente.
Questo approccio educativo prende il nome di pedagogia conativa, basata sul concetto di conazione (derivato dal conatus di Spinoza), ossia quella forza interiore che ci spinge ad agire per perseguire i nostri obiettivi.
La conazione è quindi un mix di motivazione e volontà d’azione, guidata dai valori personali di ogni individuo.
La pedagogia conativa non si concentra solo sugli aspetti cognitivi, ma anche sull’azione: lo studente impara e si trasforma attraverso ciò che fa. Il ruolo dell’insegnante è quello di:
- Definire un obiettivo chiaro per l’attività.
- Strutturare un percorso didattico con tappe progressive.
- Osservare i comportamenti per capire a che punto del percorso si trova l’allievo.
- Guidarlo nel passaggio alla tappa successiva, rispettando i suoi tempi e il suo modo di apprendere.
Le 5 tappe del percorso di apprendimento conativo:
- Tappa emozionale: L’allievo è guidato dall’emozione e ancora ignora la tecnica. Si esprime attraverso il suo sviluppo fisico.
- Tappa funzionale: Controlla meglio le emozioni e inizia a chiedersi “come si fa?”, testando soluzioni.
- Tappa tecnica: Si accorge che alcuni riescono meglio e cerca di imparare le tecniche corrette.
- Tappa contestuale (tecnico-funzionale): Non si concentra più solo sulla tecnica, ma considera il contesto e inizia a sviluppare una strategia.
- Tappa dell’esperto (creatività): Ha acquisito esperienza e autonomia, combinando le competenze per sviluppare il proprio stile personale.
Questo modello si applica a qualsiasi tipo di apprendimento, sia motorio che cognitivo. Un ulteriore sviluppo della pedagogia conativa è la pedagogia metaconativa, che aiuta lo studente a diventare consapevole del proprio processo di apprendimento, rendendolo più autonomo e protagonista del suo percorso di crescita.
L’Approccio Conativo nel “Metodo Perfetto” di Riccardo Coppari
Nel suo libro “Metodo Perfetto”, Riccardo Coppari approfondisce il concetto di pedagogia conativa attraverso la pratica del Judo. Questa disciplina non viene intesa solo come un’arte marziale, ma anche come un percorso educativo che permette di sviluppare forza interiore, disciplina e consapevolezza di sé.
L’aspetto innovativo del Metodo Perfetto risiede nella sua applicazione universale: il Judo, grazie alle strategie pedagogiche conative, diventa uno strumento di crescita aperto a tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche o cognitive. Gli esercizi e le metodologie proposte da Coppari si basano sull’idea che ogni individuo abbia un proprio percorso di apprendimento, guidato dalla propria motivazione e dalla volontà di migliorarsi.
Un Metodo per Tutti
Uno degli elementi chiave del Metodo Perfetto è la sua inclusività . La pedagogia conativa non impone un’unica strada per l’apprendimento, ma si adatta alle peculiarità di ogni praticante. Ciò si rivela particolarmente utile per chi ha Bisogni Educativi Speciali, poichè permette di costruire percorsi su misura che rispettino le esigenze individuali e favoriscano una crescita equilibrata.
In conclusione, il Metodo Conativo e la sua applicazione nel Judo rappresentano un’opportunità per riscoprire l’importanza della volontà nell’apprendimento. Grazie all’approccio proposto da Coppari, questa metodologia non solo aiuta a sviluppare competenze tecniche, ma fornisce anche strumenti preziosi per affrontare le sfide della vita con determinazione e fiducia in se stessi.